
Da dove nasce Identitales?
Identitales è parte di un progetto di laurea magistrale presso la Queen Margaret University di Edimburgo.
Lo scopo di questa ricerca è quello di investigare quali siano i metodi più adatti ad incoraggiare maggiore inclusività nel curare e organizzare mostre ed eventi d’arte, in modo da dare spazio a gruppi e comunità sottorappresentati nel panorama culturale italiano.
Identitales nasce quindi da un bisogno di raccontare e re-immaginare il patrimonio culturale italiano, che viene spesso rappresentato come portatore di valori che non rispecchiano la varietà di storie e identità della sua popolazione.
Mission
Identitales ha lo scopo di incoraggiare pratiche artistiche inclusive e rappresentative. La nostra missione è quella di favorire dibattiti e incoraggiare scambi di storie ed idee attraverso la rielaborazione personale di opere della storia dell’arte italiana. Identitales è portavoce di comunità e individui che sono ancora oggi sottorappresentati nel settore artistico e riconosce il valore e l’importanza di essere una piattaforma intersezionale e che promuova tolleranza e solidarietà.
Vision
Identitales ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento per diverse identità e comunità riguardo il dibattito sull’inclusività nel panorama artistico italiano.
A partire dalla sua prima edizione e con quelle successive, Identitales vuole:
- diventare una piattaforma dove artisti emergenti possano esprimersi liberamente e acquistare visibilità
- stabilirsi come tramite tra individui e comunità per incoraggiare lo scambio di idee
- Garantire una piattaforma inclusiva, che incoraggi l’espressione creativa a prescindere dal “talento” artistico
- Diventare un precedente per incoraggiare pratiche curatoriali maggiormente inclusive nel contesto culturale italiano